L’amaca ecologico.
![]() |
Senza coltivazione, né cloro, né coloranti, né pesticidi.
Proteggere l'ambiente.
Fin dall'inizio, l'ambiente ecologico è stato una preoccupazione. Ricordo di aver visitato un produttore colombiano negli anni '80, che aveva una macchina per tingere che perdeva direttamente sul pavimento, finendo nello scarico. Ne abbiamo allora discusso e lui era ben consapevole di questo problema. Qualche anno dopo, aveva sostituito quella macchina con una più moderna, più ecologica e più efficiente. Vittoria!!
L’industria tessile è una catastrofe ambientale. È la seconda industria più inquinante al mondo. Non possiamo continuare come se niente fosse.
Gli inizi del nostro cotone riciclato.
Per ragioni climatiche, la produzione di cotone ha subito un rallentamento della crescita negli anni 2007 e, di conseguenza, un’impennata dei prezzi. Era il momento per noi di agire sia sul piano economico che su quello ambientale. Così, insieme al nostro produttore colombiano, ci siamo orientati verso il filato di cotone riciclato. Sapevamo che l’impatto ecologico sarebbe stato considerevole.
Evitiamo così, ad esempio, per 6 tonnellate di cotone utilizzate, milioni di litri d’acqua e di pesticidi.
Per la coltivazione del cotone: 63 milioni di litri d’acqua, 9300 kg di pesticidi e circa 51600 kWh.
Per la tintura dei tessuti: 180 kg di candeggiante (cloro o acqua ossigenata), 720.000 litri d’acqua (120.000 per il candeggiante, 480.000 per la tintura, 60.000 per il fissatore e 60.000 per l’ammorbidente), una parte di quest’acqua viene riscaldata fino a 90° a seconda della fase di produzione, evitando così anche un quantitativo non trascurabile di energia, e infine, in quantità minori, diversi prodotti chimici come fissatori, ammorbidenti, regolatori di colore, carbonato di sodio, detergenti e coloranti.
Il nostro reparto Amache ecologiche et e amache sedie ecologiche.
Il cotone riciclato Ecotec.
ECOTEC è un marchio con sede in Italia che trasforma esclusivamente gli scarti della produzione di abbigliamento in 100% cotone per realizzare un filato riciclato con una composizione dell’80% di cotone.
L’idea di partenza è di riciclare gli scarti tessili dell’industria della moda. Questi scarti vengono separati per colore e poi triturati per creare la fibra. Successivamente, si passa alla fase di filatura per ottenere un filato di cotone riciclato.
Il filo ECOTEC raggiunge una qualità notevole, una bella brillantezza, una robustezza e colori intensi.
Sono ormai più di dieci anni che, dopo aver provato altri cotoni riciclati che però erano meno efficaci (il cotone faceva pelucchi e i colori non resistevano al lavaggio e ai raggi UV), lavoriamo la maggior parte delle nostre produzioni con questo filato .
Vantaggi e svantaggi di questo cotone.
Per quanto riguarda la solidità del filo e la resistenza dei colori, ci sono solo vantaggi.
Il principale svantaggio di questo cotone è che i colori non sono uniformi da una produzione all’altra. Ogni lotto produrrà sfumature diverse per ciascun colore. Di conseguenza, abbiamo molte difficoltà a ottenere due volte la stessa amaca in due produzioni diverse. La nostra piccola azienda deve quindi adattarsi e cambiare regolarmente le foto diil nostro sito di vendita di amache.È un rompicapo cinese che solo piccole aziende come la nostra possono risolvere, perché le grandi strutture hanno tutte bisogno di prodotti ben formattati e ben standardizzati.
L’altro inconveniente (che è discutibile) di questo prodotto è che il filo ha bisogno del 20% di poliestere per essere robusto e poter essere tessuto su telai meccanici potenti che tessono con un grammatura elevata (360 gr/m²). Alcuni diranno che il poliestere è un inquinante derivato dal petrolio molto dannoso per l’ambiente. Ma in realtà, la plastica è un materiale così durevole che sarebbe ideale utilizzarla ancora di più in una società che cerca proprio uno sviluppo sostenibile! Ciò che non è ecologico nella plastica è il nostro comportamento. Infatti, è così poco costosa che non la rispettiamo, la trascuriamo gettandola e usandola a sproposito. Nel suo libro «La guerra del sacchetto» Hugo Verlomme spiega bene questo processo. Un dibattito molto interessante…
Il cotone biologico ha sempre più sostenitori e un’offerta abbastanza ampia di amache si può trovare presso diversi rivenditori. Il cotone ha il vantaggio di non utilizzare pesticidi. Ma questo è l’unico vantaggio che ha. Il cotone riciclato Ecotec ha un impatto ecologico molto migliore.
Sviluppo sostenibile.
L’utilizzo di questo cotone riciclato ha valso a Tropical Influences di ottenere il 28 settembre 2013 il Trofeo dei commercianti e artigiani delle Landes nel campo dello sviluppo sostenibile e che era assegnato dalla Camera di Commercio e dell’Industria delle Landes.
Nel 2017, Natura & Scoperte, sedotti dal nostro approccio ecologico, decisero di promuoverci! Un altro grande successo ai nostri occhi.