

Carrito
Inclusi 0,13 € a titolo di ecotassa
Rérérence : CARIBEmalagaXXL
Amaca XXL gigante "Malaga" il blu e il bianco delle facciate della città di Malaga in Andalusia visti da Alesko. Ecologica grazie al suo cotone riciclato: confortevole, resistente e durevole, i colori sono solidi. Lavabile in lavatrice fino a 60° senza alcuna modifica di dimensione né di colore. Amaca ultra resistente che adotterete per molti anni con il minimo di cure.
Amaca XXL gigante "Malaga" il blu e il bianco delle facciate della città di Malaga in Andalusia visti da Alesko. Ecologica grazie al suo cotone riciclato: confortevole, resistente e durevole, i colori sono solidi. Lavabile in lavatrice fino a 60° senza alcuna modifica di dimensione né di colore. Amaca ultra resistente che adotterete per molti anni con il minimo di cure.
Vera amaca fabbricata in Colombia. Questo modello viene utilizzato lì come letto quotidiano. Abbiamo scelto una fabbrica che opera nel settore di alta gamma e che è unanimemente apprezzata nella sua regione, dove quasi tutti dormono in amaca! Notiamo tra i nostri clienti un utilizzo che varia da 5 a 15 anni a seconda della cura che ognuno dedica all’amaca.
Avete notato che indichiamo la quantità di corde presenti nelle braccia dell’amaca. Questo modello, ad esempio, è composto in totale da 52 corde (ossia 26 corde per lato), ciascuna delle quali ha una resistenza di 16 kg. Bisogna sapere che, in realtà, se indichiamo 16 kg di resistenza è perché abbiamo effettuato dei test e questa corda ha un carico di rottura di 32 kg. La regola, in materia di sicurezza per le amache, è di dividere per 2 il punto di rottura di un prodotto. È per questa ragione che, di tanto in tanto, vedete nelle nostre schede prodotto delle foto di test con pesi considerevoli nelle nostre amache. In effetti, non siamo mai riusciti a rompere una delle nostre amache durante un test !
Allo stesso modo, una cordicella di 2 mm di diametro può avere una resistenza di 16 kg e un’altra dello stesso diametro solo 5 kg. La resistenza di un singolo filo è importante. Tutto dipende dalla qualità del filo utilizzato. Bisogna sapere che più il filo è resistente, più è costoso (non dimentichiamo che l’amaca è un prodotto pesante e che il costo della materia prima di cui è composta ha una grande influenza sul suo prezzo finale). Anche la tecnica di fabbricazione ha la sua importanza: densità del filo al metro e tecnica di intreccio.
Nella nostra produzione colombiana, il cordino che compone le braccia dell’amaca si chiama tradizionalmente “Piola Curican”. È realizzato con 3 trefoli. Ogni trefolo è attorcigliato in una direzione e, quando i tre vengono assemblati insieme, lo sono nella direzione opposta. Ecco perché, quando un cliente ci riporta un’amaca che ha dieci anni o anche molto di più ed è alla fine della sua vita, ci capita di recuperare la corda delle braccia per poi riutilizzarla per delle riparazioni !
Tropical Influences è un rapporto qualità/prezzo imbattibile !
Esistiamo come negozio dal 1988, il che ci permette di conoscere bene la longevità di tutti i nostri prodotti. Distinguiamo due diversi utilizzi.
Utilizzo intensoPer qualcuno che lascia l’amaca all’esterno giorno e notte per 5 o 6 mesi all’anno. I braccioli si intrecciano! Il lavaggio è un’incognita.
Utilizzo accuratoPer qualcuno che lascia l’amaca all’esterno e la ritira quando il meteo prevede pioggia per diversi giorni. Una pioggia passeggera è la benvenuta. L’amaca viene lavata in lavatrice a 40° almeno una volta all’anno, alla fine della stagione, poi riposta in casa durante l’inverno. I bracci vengono controllati regolarmente.
Ultra robusta e indeformabile, questa tela (360gr/m²) è costante. Molte amache hanno delle tele che finiscono per cedere e in cui ci si ritrova rinchiusi. Il filo utilizzato è cotone riciclato: 70% cotone proveniente dall’industria tessile (ritagli puliti da tinture solide) e 30% poliestere. Il filamento di poliestere serve a rinforzare il filo riciclato. Questo filo è davvero ecologico poiché ci ha permesso di ottenere il «Trofeo dello sviluppo sostenibile» presso la nostra camera di commercio.
Un massimo di cotone sarà piacevole al contatto con la pelle. I tessuti con il 50% o più di poliestere, così come tutti i tessuti 100% sintetici, sono da evitare.
Ogni amaca passa tra le mani di diversi artigiani appassionati di questo lavoro, che risuona come una profonda impronta culturale. Là, l’amaca ha mille anni di storia e di tradizioni. Montaggio della tela, scheda tecnica dei disegni. Tropical Influences, orlo, manica, maniglia, cordoncino, mamucaba ecc… Tante fasi che richiedono un know-how ancestrale.
Vi invitiamo a lavare questa amaca in lavatrice a 40°, o anche a 60° se necessario. Sappiate che un brasiliano la lava ogni 10-15 giorni quando è il suo letto! La maggior parte delle amache si lava a freddo. Tutto dipende dal filo. Presso Tropical Influences, la scelta e la qualità sono fondamentali.
È prima di tutto uno stato d’animo. Abbiamo iniziato nel 1988 con rispetto per tutti i nostri fornitori, siano essi industriali o artigiani. Molto prima che il termine “commercio equo e solidale” diventasse di uso comune. Promuoviamo quindi sostegno, presenza, fedeltà e una remunerazione giusta con tutti i nostri contatti. Quest’anno siamo stati felici di poter migliorare le festività di fine anno dei 34 operai e operaie di questa fabbrica. I loro messaggi e video di ringraziamento ci hanno scaldato il cuore.
Sospesi tra cielo e terra, vi auguriamo un meraviglioso soggiorno coccolati nel cuore delle nostre amache!
Vi consigliamo vivamente di guardare questo breve video che vi insegnerà 6 dettagli indispensabili da conoscere per un corretto utilizzo di un’amaca:
Scheda tecnica