

Carrito
Rérérence : Akumal Multicolor D
Amaca fatta a mano nello Yucatán, in Messico. Maglia a due fili molto estensibile. Ben aperta, questa amaca è estremamente fresca. 2,4 kg di 100% cotone. Modello unico, ogni amaca è fotografata singolarmente. Lavoro meticoloso ma è l’unico modo per offrirvi le vere amache tradizionali. Tote bag per il trasporto inclusa.
I colori dell’amaca sono quelli visibili nella prima foto.
Amaca fatta a mano nello Yucatán, in Messico. Maglia a due fili molto estensibile. Ben aperta, questa amaca è estremamente fresca. 2,4 kg di 100% cotone. Modello unico, ogni amaca è fotografata singolarmente. Lavoro meticoloso ma è l’unico modo per offrirvi le vere amache tradizionali. Tote bag per il trasporto inclusa.
I colori dell’amaca sono quelli visibili nella prima foto.
L’amaca Akumal è il modello messicano realizzato con una corda molto più spessa, ideale per chi ha bisogno di un’amaca più robusta (è una rete che consigliamo se avete bambini che giocheranno vivacemente nell’amaca).
Il suo comfort è davvero eccezionale, perché anche se è fatta solo con una maglia a due fili (a differenza della maglia a 4 fili dei modelli con filo sottile), il letto è morbido, setoso e così elastico che si galleggia come su una nuvola. L’amaca in rete, i suoi punti di forza
Se scegliete questa amaca per l’esterno, i colori sbiadiranno con i raggi UV, ma dopo un po’ di tempo rimarranno chiari, un po’ pastello, per sempre. Quest’amaca resiste alla pioggia, ma impiega abbastanza tempo ad asciugarsi perché la corda è spessa (pesa ben 2,4 kg!). Per questo motivo, è preferibile ritirarla quando si sa che il tempo sarà piovoso. Ma non è un obbligo assoluto. Se l’amaca ha preso un bel temporale, appoggiate un manico di scopa di traverso e lasciatela asciugare.
Molto importante: almeno un lavaggio all’anno. È il segreto per far durare a lungo la vostra amaca. Il lavaggio permette di eliminare dal cotone i residui organici microscopici che si infiltrano e che, una volta ripiegata l’amaca per l’inverno, potrebbero farla ammuffire. Le amache in rete non si lavano in lavatrice. Prendete un secchio d’acqua ben calda, un po’ di detersivo classico, mescolate energicamente, risciacquate abbondantemente e fate asciugare l’amaca all’aperto. In inverno, conservatela all’interno e non in una casetta da giardino (topi, umidità). Ecco, pensiamo di non aver dimenticato nulla, ora sapete quasi tutto! Origine: Yucatán, Messico.
Perché l’amaca è molto più di un semplice oggetto per il relax, ecco la nostra FAQ per diventare veri esperti dell’amaca messicana!
Qual è la storia dell’amaca in Messico?
La storia dell’amaca risale alle comunità indigene dei Caraibi, che dormivano sollevate da terra in reti per proteggersi dal suolo e dagli insetti. Introdotta in Messico da Cristoforo Colombo, fu poi perfezionata dalla civiltà Maya. Oggi, nella penisola dello Yucatán (dove vengono prodotte le nostre amache), questo oggetto ancestrale è un vero simbolo culturale, tramandato di generazione in generazione con tecniche di tessitura uniche.
Un’amaca in rete è abbastanza resistente per 2 o 3 persone?
Assolutamente sì! I nostri modelli XL possono sostenere fino a 250 kg, rendendoli un rifugio ideale per un momento in due... o in tre, perché no! Per una solidità ancora maggiore, le nostre amache XXL arrivano fino a 350 kg di capacità. Comfort e robustezza garantiti.
Posso lasciare la mia amaca all’esterno tutto l’anno?
Sì, ma con qualche precauzione. Un’amaca può tranquillamente restare fuori, a patto che non sia esposta continuamente al sole o alla pioggia. L’ideale? Metterla sotto una pergola o una tettoia.
Scheda tecnica